Il Suq ha successo? Il “premio” è un taglio del 70%

Essere produttivi e vincere premi non serve a nulla se la Regione Liguria taglia del 70% il contributo al Suq Festival 2016

Settanta mila visitatori, tanti riconoscimenti, 2.000.000 di euro di indotto costando 245.000 Euro, di cui SOLO il 25% fondi pubblici (1 cent ad abitante).

Organizziamo spettacoli, eventi, laboratori con le scuole e attività teatrali con l’università tutto l’anno.

Le nostre rappresentazioni girano l’Italia, siamo stati a Palermo, nell’ambito di #BAM  Biennale Arcipelago Mediterraneo, conCafè Jerusalem; il 10 marzo saremo a Monza con Madri Clandestine in occasione della Giornata internazionale della Donna, stiamo preparando con gli studenti universitari lo spettacolo Medea Opera rap, in collaborazione con il rapper italo egiziano Amir Issaa, che andrà in scena al Teatro Altrove il 4 maggio. Nonostante tutto questo, nonostante il nostro impegno, La Regione Liguria ha deciso di tagliare il 70 per cento dei fondi destinati al Suq.

Eppure, un anno fa l’assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo dichiarava:“I tagli non riguarderanno il Suq Festival, solo i progetti formativi”, cancellando il nostro Intercultura va a scuola, che per sei edizioni ha coinvolto 5000 studenti in tutta la regione.

E invece? Invece arriva una sforbiciata netta al contributo al Suq festival 2016, un taglio del 70%. E anche se sono in molti a piangere la riduzione dei fondi per il comparto cultura e spettacolo, una misura così drastica è riservata a pochi.

Perché? Quali sono i criteri?

Al parte il problema di dover mettere a bilancio con mesi di ritardo un deficit di questo tipo, sapendo peraltro che prima di marzo/ aprile 2017 il contributo non arriverà (e stiamo parlando del festival finito a giugno 2016!), ci chiediamo quali siano i criteri di assegnazione dei finanziamenti. In fondo siamo l’unico Festival teatrale ligure (insieme a Borgio Verezzi) che beneficia del fondi assegnati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo (il Mibact ha approvato il nostro progetto triennale 2015/2017). Abbiamo consegnato alla Regione Liguria numeri eccellenti, il sondaggio del pubblico che ci premia a pieni voti, il Premio Festivalmare 2016 vinto dal Suq come migliore manifestazione della Provincia di Genova, i riconoscimenti europei… E nel 2015 dopo l’edizione di Genova siamo sbarcati con il Suq a Milano, con una rassegna stampa all’altezza dei maggiori festival italiani. Ci chiamano a convegni nazionali per raccontare il “modello Suq”, la sua sostenibilità economica, i risultati nella promozione di una cultura della conoscenza e dell’incontro, quanto mai fondamentale in questo momento storico.

E allora? Siamo improduttivi?

Accumuliamo deficit? Siamo onerosi? Non abbiamo carte in regola dal punto di vista legale e finanziario? Sfidiamo chiunque a verificare i nostri conti. Abbiamo costi di struttura ridottissimi rispetto agli investimenti. Una produttività altissima. Un team che lavora tutto l’anno con capacità e competenze, ma anche da sempre con contratti “di solidarietà”.

La Liguria e Genova devono decidere se una manifestazione come la nostra, debba essere ostacolata, lasciata ad annaspare e forse morire, o essere considerata finalmente per il patrimonio di conoscenze, scambi anche internazionali che sa offrire. E per  saper aggregare un pubblico davvero eterogeneo, e in parte composto da giovani (da sondaggio il 40% del pubblico ha tra i 18 e i 30 anni).

Ma noi non ci fermiamo e chiediamo una mano anche a voi

Ad  oggi abbiamo chiuso 5 Bandi nazionali e siamo partner di un Bando Europeo con l’Università Cattolica di Milano e una rete internazionale. E speriamo in qualche esito positivo! Per proseguire sul solco tracciato finora, abbiamo lanciato un appello a tutti i Soci Suq 2016 (550) per chiedere il rinnovo della tessera annuale e di destinarci il 2×1000 della denuncia dei redditi. Piccoli gesti che per noi vogliono dire tanto, soprattutto in questo momento. Basta poco, un semplice clic. Ed entrando a far parte della nostra community vi saranno riservati, tutto l’anno, sconti e riduzioni presso le attività che aderiscono alla nostra iniziativa.

E se volete venire a vedere come lavoriamo, non esitate a contattarci (010 5702715 oppure via mail info@suqgenova.it).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *