Parte la 25°edizione del SUQ Festival!
Al via il 25° Suq Festival Teatro del Dialogo, in programma dal 16 al 25 giugno 2023 al Porto Antico di Genova e altri luoghi della città, con una anteprima teatrale giovedì 15. Apertura tutti i giorni dalle 16 alle 24; ingresso gratuito a tutti gli eventi esclusi gli spettacoli teatrali. Il giorno 15 giugno ci sarà l’apertura alle ore 21 solo per lo spettacolo. Tanti i partner istituzionali a cominciare dagli importanti Patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
#SuqFest23 scopri qui il programma completo >>
Scopri tutti gli spettacoli della Rassegna Teatro del Dialogo 2023 >>
Puoi acquistare qui i tuoi biglietti direttamente online su Vivaticket >>
Rivivi con noi alcuni momenti emozionanti con la prima fotogallery del #SuqFest23 >>
Aiutaci a migliorare! Qui un breve questionario sul #25esimoSuqFestival realizzato in collaborazione con Cittadini Sostenibili
Basta un click >>
Un bazar dei popoli unico in Italia
Il Suq Festival, ideato nel 1999 da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, è un bazar dei pnella Loggia della Mercanzia di Piazza Banchi, ma, dal 2004, si è trasferito nella Piazza delle Feste disegnata da Renzo Piano, proprio al centro del Porto Antico di Genova. In questa Piazza sul Mediterraneo il Suq Festival trova la sua collocazione ideale, perché Genova, da millenni, è un porto, una città aperta a influenze e contaminazioni culturali; una città Superba (per genti e per mura), ma aperta al commercio, allo scambio, all’incontro con l’altro. E il Porto Antico è il cuore della città, il posto in cui Genova incont dialogo tra culture nel Report OMC Diversity Dialogue della Commissione Europea nel 2014.
Scopri qui un po’ di storia del Festival
100 eventi: spettacoli teatrali, concerti e incontri per il dialogo
Giunto alla 23ᵃ edizione, il Suq Festival ha confermato ogni anno la sua formula di successo, con un record nel 2019 di 70.000 presenze in 11 giorni. La scenografia teatrale che riproduce un mercato esotico ospita 40 botteghe artigianali da altrettanti paesi, 15 cucine diverse da assaggiare, spazi per Associazioni Umanitarie e comunità di immigrati e, soprattutto, con un ricchissimo programma: la rassegna Teatro del Dialogo e i concerti internazionali, showcooking e laboratori per bambini, incontri con personalità di spicco e la danza etnica. Nel 2020, per la pandemia da Covid -19, il 22° Suq Festival si è svolto con differenti modalità, ma ha ugualmente ottenuto grande successo. Una scommessa vinta.
Un festival, una piazza, un mare
Suq Festival è nato nella Loggia della Mercanzia di Piazza Banchi, ma, dal 2004, si è trasferito nella Piazza delle Feste disegnata da Renzo Piano, proprio al centro del Porto Antico di Genova. In questa Piazza sul Mediterraneo il Suq Festival trova la sua collocazione ideale, perché Genova, da millenni, è un porto, una città aperta a influenze e contaminazioni culturali; una città Superba (per genti e per mura), ma aperta al commercio, allo scambio, all’incontro con l’altro. E il Porto Antico è il cuore della città, il posto in cui Genova incontra il proprio mare. Ma l’energia e le esperienze del Suq Festival sono difficili da contenere e, da Piazza delle Feste, si diramano per tutta l’area e si articolano anche su altri palchi allestiti a Palazzo San Giorgio, sulla terrazza del Museo Luzzati, nella Chiesa di San Pietro in Banchi, nell’Auditorium dell’Acquario di Genova e sull’Isola delle Chiatte.
Il 19°, il 20° e il 21° Suq Festival hanno avuto come palco d’eccezione anche il Museo Preistorico dei Balzi Rossi a Ventimiglia.
Il Suq Festival rispetta l’ambiente con buone pratiche e con le iniziative educative di Eco Suq.
Dal Suq Festival è nata la Compagnia del Suq che riunisce attori, musicisti, danzatori che portano in scena oltre il loro talento, il fascino di paesi lontani. Tra i riconoscimenti,riconoscimenti, oltre quello di best practice d’Europa per il dialogo tra culture, il titolo di “Piazza Ideale Europea” nel 2007 e dal 2011 al 2019 il patrocinio UNESCO.
Il Suq in mostra: le più belle immagini
Volontario al Festival
Il Suq è uno spazio fisico e culturale vissuto ogni anno da migliaia di persone. La sua popolarità è cresciuta negli anni grazie alla professionalità di uno staff motivato e da decine di volontari che ogni anno mettono a disposizione parte del loro tempo a favore del dialogo e della cultura.
Un’esperienza formativa entusiasmante che accresce le competenze dei giovani e può interessare qualsiasi persona, anche meno giovane, che voglia condividere lo spirito unico e divertente del Suq.
Gli studenti universitari possono ottenere crediti formativi, in accordo con il Dipartimento di Facoltà e i docenti.
Sostenibilità economica
Sfoglia i più recenti Report con tutti i numeri sull’attività del Suq: Report 24° Suq Festival 2022 | Report 23° Suq Festival 2021 | Report 22° Suq Festival 2020 | Report 21° Suq Festival 2019 | Report 20° Suq Festival 2018 | Report 19° Suq Festival 2017 | Report 18° Suq Festival 2016 | Report 17° Suq Festival 2015 | Report 16° Suq Festival 2014
Sorry, Comments are closed!