La mia casa è dove sono

dal libro di Igiaba Scego

Autori

di Emilia Marasco e Carla Peirolero
dal libro omonimo di Igiaba Scego

Edizione 2019

Interpreti

Miriam Selima Fieno
Elena Nadyak
Oksana Nadyak
Carla Peirolero
Bianca Podestà

e con

Alberto Lasso 
Preci P
Eriomina Shahaj
Melissa Zhingre
Sebastian Zhingre
Regia Carla Peirolero 
Assistente regia Alberto Lasso 
Consulenza musicale Laura Parodi 
Costumi e disegno luci Elisa Gandelli

Produzione

Suq Genova Festival e Teatro
In collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova

Edizione 2017

Interpreti 

Guide artistiche
Eleonora Carpi
Pietro Macciò
Francesca Pedrazzi

La mia casa siete voi
Suada Braho
Alberto Lasso
Pancracio Bungo Lubendo
Angela Osaretin
Carolina Shadi Osloobi
Karen Tacuri
Sebastián Zhingre
Melissa Zhingre

La mia casa è il mio corpo
Miriam Selima Fieno

La mia casa è il mio ricordo
Aram Kian

La mia casa è dove lavoro
Bianca Podestà
Eriomina Shahaj

La mia casa è la mia musica
Elena Nadyak
Oksana Nadyak

La mia casa è il mio cibo
Enmanuel De la Cruz

La mia casa è dove sono… E la vostra?
Preci P

Il gran finale 
Tutta la Compagnia 
Regia Carla Peirolero 
Assistente regia Alberto Lasso 
Costumi e elementi scenografici Elisa Gandelli 
Consulenza musicale Laura Parodi 
Consulenze formative Enrico Campanati, Daouda Diabate, Susanna Gozzetti, Emilia Marasco, Omar Rizq

Produzione

Chance Eventi SUQ Genova
con il sostegno di
MigrArti 2017 – MiBACT

Partner

Federazione nazionale ACLI, Mabota A.S.A. Associazione Speranza per l'Africa, Comitato Casa del Migrante Ecuadoriano. 
In collaborazione con Museo delle Culture del Mondo-Comune di Genova, Teatro Stabile di Genova, Social Community Centre dell’Università di Torino, ARCI Liguria,ENDOFAP Liguria, Consolato Ecuador, Associazione Amici della Tanzania, Associazione di solidarietà Italo-Etiope-Eritrea, Associazione Luanda, Officina Letteraria.

La mia casa è dove sono, dopo la versione itinerante nel luglio 2017 al Castello D’Albertis, è stato ripreso, ottenendo grande successo – 8 repliche con sala piena – alla Sala Mercato, nella Stagione 2018/19 del Teatro Nazionale di Genova.
Un tema, quello della casa, e una Compagnia multietnica che hanno confermato tutto il loro appeal, conquistando soprattutto il pubblico giovane: le 3 repliche mattutine per le Scuole hanno dimostrato la carica e la vivacità di una proposta che mischia lingue e linguaggi espressivi, tradizioni e sapori diversi, per raccontare il mondo in cui viviamo e il suo bisogno di essere rappresentato

Casa è dove ci si trova a vivere, per scelta o per destino, casa è dove non si affrontano da soli i dolori e i piaceri dell’esistenza, i giorni della stanchezza ma anche i giorni della festa (dalla prefazione di Goffredo Fofi a La mia casa è dove sono  di Igiaba Scego).

Tanti modi di sentirsi a casa (il cibo, la musica, il ricordo, il corpo, la città, le amicizie, il lavoro) attraverso otto tappe sceniche e 10 interpreti. Accanto ad artisti di grande professionalità quali Miriam Selima Fieno e  Carla Peirolero, le musiciste ucraine Elena Nadyak e Oksana Nadyak, l’attrice genovese Bianca Podestà, anche molti giovani artisti migranti o di seconda generazione, che hanno partecipato ai laboratori teatrali previsti dal Progetto vincitore del bando MigrArti 2017.
In scena, a leggere un brano dal suo libro “I miei due cuori nomadi”, anche lo scrittore Omar Rizq.

Fotogallery >>

Rassegna stampa>>

Il blog “Il teatro che parla con la realtà”>>

Info: 329 2054579 o teatro@suqgenova.it

 

il video dell’edizione 2019


 

il video dell’edizione 2017

 

La mia casa è… dove si fa teatro insieme

Il tema della casa e dello spaesamento, è comune a molti giovani migranti che arrivano o nascono in Italia, ma che sentono forte l’appartenenza alle culture d’origine. D’altronde è anche comune a molti giovani italiani sempre più costretti ad emigrare per studio o lavoro. Forse per questo il progetto artistico ha raccolto tante adesioni da parte di giovani, e non giovani, nel corso dei laboratori e ha avuto un eccezionale successo di pubblico. Sold out per tutte le tre repliche al Castello D’Albertis, con il pubblico organizzato in 3 gruppi per replica.
Il senso del progetto si può leggere nell’articolo di Carla Peirolero.

 

Info sullo spettacolo

Lo spettacolo ha debuttato al Castello D’Albertis il 28 luglio 2017 con repliche fino al 30 luglio. Ogni replica ha visto la partecipazione di 3 gruppi di spettatori che hanno seguito il percorso teatrale alla distanza di mezz’ora l’uno dall’altro, per poi attendere il finale con tutta la Compagnia.
Spettacolo inserito nel Cartellone MigrArti 2017.

Leggi la rassegna stampa
Guarda la fotogallery

Disponibile per tournée anche in spazi non teatrali e per voce sola.
Info: segreteria di produzione tel. 010 5702715 – teatro@suqgenova.it