Suq Festival 2015: comunicato 21 giugno

17° Suq Festival – Teatro del Dialogo

Gran finale per il Suq Festival che in questi ultimi due giorni gioca ancora degli assi a cominciare da Julia Kristeva che sarà protagonista di una lectio magistralis (lunedì alle 18) mentre la sera alle 21.30 nella Chiesa di San Pietro in Banchi la compagnia del Suq metterà in scena il suo testo Teresa mon amour (in replica il giorno seguente alle 19). Mentre protagonista dell’ultima serata sarà (ore 22 palco esterno) Mr. Raoul K originario della Costa D’Avorio e dal 1992 residente in Germania. Il suo sound è caratterizzato da una commistione di stili che si ispirano all’Afrobeat e ai ritmi house e techno di matrice nordeuropea. Interessante nei suoi album è anche la critica socio-culturale di fondo che denuncia le egemonie culturali e il pregiudizio.

Il programma di lunedì 22 giugno

Ore 16 Tam tam di letture a voce alta a cura de La compagnia del libro della Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis

Ore 17 Danza oriental-fusion – Workshop a cura di Loredana Baccini, Centro Mojud

Ore 18 Lectio magistralis di Julia Kristeva Palazzo San Giorgio

Julia Kristeva, una delle voci più alte della scena intellettuale internazionale, al Suq Festival per una lectio magistralis dal titolo Stranieri a noi stessi. Introducono Maurizio Ambrosini e Andrea Torre. A cura di Centro Studi Medì.

Ore 18 #trovalabottega: caccia al tesoro alla scoperta delle 32 botteghe storiche di Genova – Presentazione a cura di Anna Galleano Camera di Commercio di Genova.

Ore 18.30 Le rose in cucina – Laboratorio di cucina con Sergio Rossi. L’autore di Sciroppo di Rose (ed. Sagep) ci accompagna insieme a Maria Giulia Scolaro, dell’omonima Azienda Agricola Biologica, in un percorso che confronta la produzione e l’uso dei petali di rose in varie parti del mondo.

Ore 19.30 Premio Mondi Migranti a Julia Kristeva – Il Centro Studi Medì consegna a Julia Kristeva il Premio Mondi Migranti, assegnato a personalità internazionali che si siano occupate di temi legati a migrazioni, globalizzazione e relazioni interculturali.

Ore 21.30 Teresa, mon amour* Chiesa di San Pietro in Banchi – prima nazionale – di Julia Kristeva, traduzione di Sarah Montella/Alliance Française de Gênes. Con Carla Peirolero e con Roberta Alloisio voce, Mario Arcari fiati
Allestimento scenico Arianna Sortino, costumi Elisa Gandelli. Interviene Don Marco Granara
La prima rappresentazione in Italia del testo di Kristeva dedicato a Teresa d’Avila, nel Cinquecentenario della sua nascita. Pur vivendo buona parte della sua vita in clausura in tempi di Inquisizione e di diritti negati alle donne, Teresa dimostra quanto libero fosse il suo pensiero e si rivela donna d’amore e desiderio: in lei stanno insieme erotismo e spiritualità, santità e passione. Parole e musica si intrecciano sul palco come nello stile della Compagnia.
Produzione Chance Eventi Compagnia Suq.
(in replica il 23 e il 24 alle ore 19)
Ore 23 L’andare profondo – Racconti e musiche per sconfinare con Joel Cathcart e Giacomo D’Alessandro
Un cantautore dall’Irlanda all’Arizona e all’Italia; un genovese in cammino tra storie e periferie. Canzoni, racconti, sconfinamenti, per viaggiare o abitare, per essere nomadi e stranieri ma interconnessi.

Il programma di martedì 23 giugno

Ore 15 Un mondo di giochi – Giochi di movimento, giochi tradizionali e giochi dal mondo. A cura di UISP Liguria.

Ore 16 Tam tam di letture a voce alta a cura di Mileggiamè della Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis.

Ore 17 Calciamo via il razzismo – Festa di chiusura dell’iniziativa Sport per il Suq contro il Razzismo con la consegna delle scarpette da calcio alle comunità che accolgono giovani profughi. A cura di UISP Liguria e SUQ. In collaborazione con Emac.

Ore 17.30 Correre la vita – Presentazione del libro edito da Il melangolo, che racconta storie e successi dei giovani maratoneti kenioti. Con l’autore Gabriele Rosa, il fotografo Uliano Lucas, Tiziano Pesce Presidente UISP Liguria. Conduce Tarcisio Mazzeo Caporedattore TGR Liguria

Ore 19 Showcooking con Chef Kumalé – La Pachamanca: il ringraziamento della Madre Terra Nel mese di giugno nella regione andina peruviana, i campesinos celebrano un rito pre-colombiano che prevede la cottura del cibo nel ventre della terra e l’offerta votiva alla Pachamama.

Ore 19 Teresa, mon amour* Chiesa di San Pietro in Banchi in replica

Ore 20 Aperitivo per lo sport e la salute – Assaggi e bevande all’insegna della salute e del benessere offerti da Coop Liguria

Ore 20 Danze al Suq a cura della Lega Danza UISP Liguria.

Ore 22 Mr. Raoul K (Palco esterno) Dopo gli entusiasmanti DJ Set delle scorse edizioni, la consolle del Suq Festival torna a vibrare con il DJ Mr. Raoul K originario della Costa D’Avorio e dal 1992 residente in Germania. Il suo sound è caratterizzato da una commistione di stili che si ispirano all’Afrobeat e ai ritmi house e techno di matrice nordeuropea. Interessante nei suoi album è anche la critica socio-culturale di fondo che denuncia le egemonie culturali e il pregiudizio. In collaborazione con Goethe – Institut Genua.

Il programma di mercoledì 24 giugno

Ore 16 Fiorirà un’idea – Laboratorio di fiori-cultura e giardinaggio per bambini a cura di Eleonora Poggi del negozio Bread and Roses.

Ore 17 Senza titoLIS – Performance a cura di ragazzi sordi

Ore 18 Col Nepal. La storia, la tragedia, i diritti – Incontro con Amnesty International gr 235 Genova, Il Celso Istituto di studi Orientali, Avventure nel Mondo – Angolo di Genova.

Ore 19 Teresa, mon amour* Chiesa di San Pietro in Banchi (replica)

Ore 20 Premiazione Soci Suq – Estrazione e consegna dei premi ai Soci vincitori

Ore 21 Mediterraneo: partenze e approdi, memoria e futuro – Incontro con Daniela Di Capua Direttrice del Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, Filippo Miraglia Vice Presidente Arci Nazionale, conduce Alessandra Ballerini. Le politiche di accoglienza in Europa, la situazione di oggi, il futuro che ci auguriamo.

Ore 22 Gemellaggio Suq Festival Genova e Sabir Festival di Lampedusa – L’arte per dare valore alla vita, di tutti: la firma di un simbolico protocollo d’intesa tra i due festival. Con Walter Massa Coordinatore nazionale Arci per immigrazione e Carla Peirolero Direttrice artistica Suq.

Ore 22.30 Coro Popolare della Maddalena & Bandaneo (Palco esterno) – Fondato da Giua e Pier Mario Giovannone, il Coro, di 50 elementi, rispecchia la ricchezza e la complessità del centro storico di Genova, dove è nato. Ad armonizzare i brani Stefano Cabrera, a dirigerlo, insieme a Giua, la cantante Flavia Barbacetto.
Insieme a loro la ormai storica band di bambini diretta da Marcello Liguori.

Aggiornamenti e foto: www.suqgenova.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *