Suq delle Culture a Milano
Ottima notizia per il pubblico affezionato del Suq e per i milanesi: dal 27 settembre al 4 ottobre 2015 il Suq delle Culture si terrà a Milano presso gli spazi di Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4) con il consueto ricchissimo programma di spettacoli, concerti, laboratori e incontri, uniti ad artigianato e cucine dal mondo, per il dialogo tra culture e generazioni.
Il successo del Suq arriva a Milano
Il colorato bazar dei popoli del Suq Festival di Genova, che da 17 anni registra un grande successo di pubblico (70.000 presenze) e numerosi riconoscimenti, tra cui quello della Commissione Europea quale esempio di best practice per il dialogo interculturale, raggiunge Milano per la prima volta ed è il cuore di un progetto più ampio dedicato al protagonismo culturale dei cittadini: La Fabbrica del Dialogo con il Suq delle Culture, ideato da Sunugal, Chance Eventi – Suq, Mascherenere, con il Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo.
“Milano offre già ai propri cittadini numerose attività di incontro tra le diverse culture, ma crediamo che “La Fabbrica del Dialogo con il Suq delle Culture” sia in grado di mettere in comunicazione due importanti contenitori di buone pratiche, la Fabbrica del Vapore e il Suq di Genova,capace di creare un palinsesto unico nel suo genere” dichiara Modou Gueye, presidente dell’Associazione Sunugal, capofila del progetto.
“Siamo orgogliosi di questa ulteriore possibilità di sviluppo per una idea contemporanea, che pone al centro il dialogo mentre ogni giorno si affronta l’emergenza dello scontro – afferma Carla Peirolero direttrice oltre che ideatrice insieme a Valentina Arcuri del Suq Festival di Genova. Segno di una valenza artistica, culturale e sociale che ha le sue radici a Genova ma che si arricchisce e si nutre grazie a nuovi partner e nuovi luoghi.”
Spettacoli, laboratori e workshop per il dialogo
Il progetto di Carla Peirolero, Francesca Perrazzelli e Modou Gueye prevede un percorso di un anno, articolato tra laboratori creativi e workshop declinati secondo diverse modalità: Recitare, Cucinare, Abitare, Cucire, Disegnare e Suonare il Dialogo. Le attività laboratoriali hanno preso già avvio dal mese di aprile 2015 ma fino a marzo 2016 sarà possibile seguire workshop di recitazione, stage di avvicinamento e perfezionamento per DJ, atelier di creazione di abiti e accessori a partire dai propri dismessi, e questo solo per citare alcuni esempi delle attività proposte che potranno, in alcuni casi, essere anche valutate dal pubblico grazie ad una piattaforma web.
L’obiettivo è quello di promuovere l’attivismo culturale dei giovani e nuovi cittadini attraverso il confronto e la partecipazione come base della convivenza civile, antidoto al pregiudizio e stimolo all’educazione, al rispetto e all’apertura verso il mondo.
Importante il coinvolgimento del Comune di Milano anche attraverso la disponibilità di due luoghi significativi quali Fabbrica del Vapore e Museo delle Culture, dove sono previste altre azioni del Progetto. E fondamentale l’esito positivo del sostegno da parte del Bando di Fondazione Cariplo relativo proprio al protagonismo dei cittadini.
In particolare il programma del Suq delle Culture (27 settembre – 4 ottobre) comprenderà laboratori artigianali e buone pratiche sui temi dell’ecologia, workshop su cibo e sostenibilità ambientale, appuntamenti serali con incontri di attualità, spettacoli teatrali e musicali con grandi ospiti.
Non perdete i prossimi aggiornamenti!
Contatti:
Associazione Sunugal: info@sunugal.it
Associazione Chance Eventi: info@suqgenova.it
Guarda le foto del Suq 2015 a Genova