CertOSA – Partner e le collaborazioni
Partner e le collaborazioni
Il Progetto è nato, in embrione, a inizio settembre 2018, con alcuni contatti informali con le Associazioni del territorio. La pubblicazione della prima edizione del Bando Civica di Compagnia di San Paolo è stata l’occasione per mettere a sistema le idee, analizzare approfonditamente gli studi sul quartiere, aggregare i partner, estendere l’ascolto e il confronto con altri soggetti del territorio, immaginare percorsi culturali con una rete di collaborazioni artistiche e professionali. CertOSA si avvale di numerosi Partner e molte collaborazioni.
Capofila
Capofila è l‘Associazione culturale Chance Eventi Suq Genova che da 20 anni si occupa di iniziative teatrali e culturali, arti performative, formazione, con rilievo nazionale e riconoscimenti Europei nell’ambito di dialogo interculturale e promozione della diversità. Scopri di più
Partner Istituzionali
Comune di Genova – Assessore al Commercio, Artigianato, Tutela e Sviluppo Vallate, Grandi Eventi; Municipio V Valpolcevera del Comune di Genova
Di particolare rilievo e importanza di questi Partner istituzionali, come garanzia di una sinergia efficace tra territorio e cittadinanza.
Partner di Progetto
Meglio Insieme onlus è un’Associazione attiva sul territorio dal 2002, opera in Valpolcevera con una regolare convenzione con ASL 3 Genovese, e comprende persone, genitori, pazienti, cittadini, operatori del settore psichiatrico. Ha lo scopo di promuovere e proteggere la salute in generale ed in particolare la salute mentale del singolo cittadino, della sua famiglia e della comunità locale cui appartengono; favorire il superamento dello stigma e sviluppare potenzialità, competenze lavorative, risorse affettive, emotive e cognitive del singolo e della collettività.
A.S.C.U.R Cooperativa sociale opera da 34 anni in Valpolcevera, offrendo risposte articolate ai bisogni delle famiglie, attraverso l’attivazione e il mantenimento della rete sociale e la realizzazione di servizi sempre attenti a ri-definirsi sulla base dei cambiamenti del contesto sociale in cui opera. Attività educative e di orientamento, attività formative (con insegnanti e genitori) all’interno delle Scuole di ogni ordine e grado. Capofila progetti “Tutti giù per terra” 2016/17 e “Girotondo intorno al mondo- stories” (Bando Compagnia San Paolo “Stiamo tutti bene” 2017/18) – Partner per la Liguria del progetto multiregionale “Un villaggio per crescere” nell’ambito del Bando Prima Infanzia “Con i Bambini”.
Consorzio Mercato Certosa è diretto dai commercianti concessionari di posteggio presso il mercato coperto di Via Certosa a Genova. Costituito nel 2015, il Consorzio non ha finalità di lucro e svolge il ruolo di intermediario tra le piccole imprese che operano nel Mercato e il Comune di Genova (Municipio V) per quanto riguarda l’ordinaria gestione delle attività (stipulando convenzioni, contratti e accordi). Non solo, il Consorzio gioca anche un ruolo socialmente attivo proponendo attività che, oltre al commercio, promuovono anche il turismo, la vivibilità e funzionalità del quartiere e della Valpolcevera, le pratiche di cittadinanza attiva.
Casa del Migrante Ecuadoriano in Liguria è un comitato per la promozione sociale fondato nel 2009 da un gruppo di cittadini ecuadoriani con l’obiettivo di favorire un vero processo di integrazione con le diverse comunità presenti nella regione. La diffusione della cultura, la storia e le tradizioni dell’Ecuador tra le giovani generazioni di nuovi cittadini si affianca così agli interventi in ambito di cooperazione internazionale e solidarietà con la cittadinanza locale e alle iniziative legate ad agevolare processi di creazione di piccole imprese e l’ingresso nel mercato del lavoro.
Collaborazioni
Tra le principali, per il territorio: Parrocchia e S.O.C.S. Maria e S. Bartolomeo della Certosa, Comitato Liberi cittadini di Certosa, Centro Servizi Famiglia, Arci Solidarietà, Comitato Quelli del Ponte Morandi, CIV Certosa, Coop Sociale Agorà, Scout Valpolcevera; sul piano artistico Associazione Forevergreen FM, Rete Italiana di Cultura Popolare, Gruppo Spontaneo Trallalero, Rete Italiana di Cultura Popolare.
Grazie inoltre a Comitato Territoriale Iren di Genova e a Novamont Spa per il contributo ad attività educative e buone pratiche per la sostenibilità ambientale
Certosa è vicina!
Raggiungibile con la Metro (Capolinea Brin) tutti i giorni, anche la sera!
Per saperne di più: tel. 329 20 54579 mail certosa@suqgenova.it
Seguici su facebook@certosaquartierecondiviso
Sorry, Comments are closed!