Performing Italy: un progetto internazionale con sette video ritratti di artisti, in onda anche su RAI5

Dal 21 gennaio, con cadenza settimanale, sul canale Vimeo dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Performing Italy presenta sette artisti dal background migratorio e le loro storie, i progetti fatti e che faranno, attraverso video di 15 minuti, in italiano con sottotitoli in inglese, dove si raccontano mentre compaiono frammenti dei loro spettacoli. Ogni video ritratto ha anche un titolo simbolico, per ciascuno diverso. Shi Yang Shi ,“Permettersi di sognare”, è per metà cinese e per metà italiano, una lunga e importante collaborazione con Cristina Pezzoli, incarna il volto del cinese anche al cinema (Soldini, Amelio, Tornatore) e in televisione. Bintou Ouattara, “La paura non è dei bambini”, attrice e danzatrice nata in Burkina Faso, ha lavorato con Virgilio Sieni, fa parte della Compagnia Pilloli Idilli e ha lavorato con la Compagnia del Suq, dopo avere studiato teatro sia in Africa che in Italia. Marcela Serli, “Devo parlare del patriarcato”, argentina di origine italo-libanese, ha diretto una trentina di spettacoli dopo essersi laureata a Trieste con una tesi sulla resistenza degli autori argentini durante la dittatura. Alberto Lasso, “E’ iniziata così, con un laboratorio”, mamma peruviana, nato a Panama, si è laureato a Genova in Mediazione Culturale e segue un percorso professionale che unisce tematiche sociali e pratica artistica, da anni collabora stabilmente con il Suq. Miriam Selima Fieno, “Mi sento testimone del mio tempo”, di padre italo libico, si occupa di teatro documentario, per raccontare le sue radici e il mondo che vorrebbe.  Abdoulaye Ba, “Un po’ d’ignoranza c’è”, senegalese, lavora con Teatro Periferico a Varese e sta scrivendo un libro in cui racconta la sua esperienza di rifugiato. Thaiz Bozano, ”Ode alla graticcia”, di padre genovese e madre colombiana, è nata a Bogotà ma è come regista e direttrice di scena che ha trovato la sua cifra, lavorando con Bob Wilson e Peter Greenaway. 

Commissionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra, diretto da Katia Pizzi, e prodotto da Suq GenovaPerforming Italy è curato da Margherita Laera di University of Kent – European Theatre Research Network  in collaborazione con  Alberto LassoCarla PeiroleroOliviero Ponte di Pino, di Ateatro.it, anche partner del progetto. 

Sui palchi e dietro le quinte del teatro italiano ci sono sempre più artisti provenienti dagli altri continenti o nati in Italia da genitori stranieri. L’incrocio culturale che ognuno di loro incarna è portatore di stili, contenuti e sfumature di carica inedita, così come lo sguardo originale con cui affrontano la realtà. Della loro potenza c’è ancora scarsa consapevolezza, nonostante l’Italia sia il secondo Paese d’Europa per numero di stranieri residenti (5,3 milioni al 1 gennaio 2019, di cui 3,7 milioni extraeuropei, fonte Eurostat). I sette protagonist offrono l’opportunità di osservare da vicino l’Italia che sta cambiando e di indagare il tema dell’identità culturale.

I video saranno pubblicati on line da giovedì 21 gennaio a giovedì 21 marzo 2021 sul canale Vimeo dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, con questo calendario Shi Yang Shi (21 gennaio), Bintou Ouattara (28 gennaio), Marcela Serli (4 febbraio), Alberto Lasso (11 febbraio), Miriam Selima Fieno (18 febbraio), Abdoulaye Ba (25 febbraio) e Thaiz Bozano (4 marzo). Dopo la pubblicazione, i video saranno anche visibili  seguendo i canali Social di SuqGenova e dei partner del progetto. 

“Mettere in scena l’Italia” vuol dire restituire al teatro una funzione, e missione, cruciale: rappresentare il cambiamento e aprire finestre sul mondo

Le interviste, filmate da Nicola Giordanella e sottotitolate da Corina Gabualdi, sono state realizzate tra maggio e dicembre 2020 durante la pandemia da Covid-19. Ha collaborato Nicola Locatelli

Si ringrazia Teatro Nazionale di GenovaTeatro della Tosse (Genova), Museo Biblioteca dell’Attore (Genova), Bolzano29 (Milano), 22° Suq Festival (Genova) per la collaborazione e l’ospitalità delle riprese video.

Scopri qui i video ritratti:
#1 #PerformingItaly “Permettersi di sognare”, il racconto di Shi Yang Shi
#2 #PerformingItaly “La paura non è dei bambini”, il ritratto di Bintou Ouattara
#3 #PerformingItaly “Devo parlare del patriarcato”, il viaggio di Marcela Serli
#4 #PerformingItaly “E’ inziata così, con un laboratorio”, l’esperienza di Alberto Lasso
#5 #PerformingItaly “Mi sento testimone del mio tempo”, radici e teatro, Miriam Selima Fieno
#6 #PerformingItaly “Un po’ di ignoranza, c’è..”, culture e nuove radici nel viaggio di Abdoulaye Ba
#7 #PerformingItaly “Ode alla graticcia”, tutta la magia del teatro per Thaiz Bozano

La rassegna stampa
Comunicato stampa Performing Italy
Scarica qui la locandina 

Performing Italy è approdato a RAI 5 sabato 3 luglio nell’ambito della Maratona Teatrale Next Generation dedicata alle nuove generazioni del teatro. I sette video ritratti di artisti dal background migratorio, che sono arrivati al grande pubblico di RAI 5, si possono ora rivedere su Rai Play.

#teatrocontemporaneo #intercultura #migrazioni #universityofkent #iiclondra 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *