La camminata antirazzista il 22 maggio e le prime anticipazioni del 18° Suq Festival 16- 26 giugno a Genova
Torna il SUQ Festival il bazar dei popoli, unico in Italia, giunto alla 18esima edizione – traguardo della maggiore età – patrocinato da UNESCO – Commissione Nazionale Italiana e “best practice” Europea, che da giovedì 16 a domenica 26 giugno vedrà in scena al Porto Antico di Genova, almeno 100 eventi capaci di unire lingue, culture, provenienze, nella cornice di un mercato mediterraneo che ricorda i ben noti e affascinanti Suq. Spettacoli teatrali, concerti internazionali, buone pratiche per l’ambiente, laboratori per bambini, lezioni di danza e cucina, 40 botteghe di artigianato dal mondo e 15 diverse cucine da assaggiare (con le novità del Messico e Kashmir).
Sul tema di questa edizione, Generazioni: memoria e futuro, il teatro sarà il cuore del SUQ Festival, con una rassegna (sostenuta dal Programma Triennale del MiBACT) con 8 titoli, che si sviluppa al Porto Antico su 3 palcoscenici: Piazza delle Feste, Museo Luzzati e Chiesa di S. Pietro in Banchi. Tra gli spettacoli troviamo nomi come Adonis, uno dei maggiori poeta arabo vivente che sarà anche al Suq con “Hagar la schiava” (adattamento e regia dello scrittore Giuseppe Conte), ma anche Mimmo Cuticchio, il più noto oprante, cuntastorie del nostro tempo; lo spettacolo di Francesca Comencini e la prima produzione italo-cinese. Prezzo calmierato per il teatro (5 Euro) e l’iniziativa dei “biglietti sospesi” di cui il Suq è stato pioniere nel 2014.
Gratuite tutte le altre iniziative: concerti, workshop per tutte le età, buone pratiche per l’ambiente con ECOSUQ. Grandi incontri, tra cui previsto l’arrivo di Goffredo Fofi e il Presidente di Medici senza Frontiere Italia, Loris De Filippi, nella Giornada Mondiale del Rifugiato (20 giugno) dedicata come sempre alla memoria di Don Gallo, per anni compagno di scena della ideatrice e direttrice artistica del Suq Carla Peirolero.
Grande spazio per le iniziative di ECOSUQ, con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, e la collaborazione di aziende sensibili quali Novamont che garantisce tutte le stoviglie compostabili in Mater Bi
Intanto il 22 maggio alle ore 10.30 al Porto Antico di Genova zona Mandraccio, nell’ambito della Festa dello Sport, appuntamento con tutti gli artisti del Suq per la Camminata Anti Razzista che si snoderà nelle vie del Centro Storico, compresa Piazzetta Don Gallo, dove è prevista una sosta “artistica” particolare, per ricordarlo nel terzo anniversario della morte (22 maggio 2013).
La Camminata vede la collaborazione di UISP Liguria e Comunità di San Benedetto al Porto
Informazioni: 010 5702715 www.suqgenova.it
Genova 28 aprile 2016