Cucine, Showcooking, Ambiente al 21°SUQ Festival – Comunicato stampa
21° Suq Festival – Teatro del Dialogo 2019
Teatro, musica, danza, incontri, mercato mediterraneo, cucine dal mondo, ecosuq
#suqfest19 #donneisolefrontiere
Da venerdì 14 a domenica 24 giugno 2019 al Porto Antico di Genova
Piazza delle Feste, Isola delle Chiatte, Chiesa San Pietro in Banchi, Auditorium Acquario
Giovedì 27 giugno a Ventimiglia, Museo Preistorico Balzi Rossi
Direzione artistica Carla Peirolero
14 CUCINE DA GUSTARE DA QUELLA ARABA ALLA MESSICANA, PERSIANA, SUDAMERICANA …..E PER LA PRIMA VOLTA QUELLA PORTOGHESE
GLI SHOWCOOKING DI CHEF KUMALE’ E L’ECCELLENZA DI LIGURIA GOURMET PER INCONTRARE L’ALTRO A TAVOLA E CONOSCERE IL CIBO DEL MONDO LA RIDUZIONE DELLA PLASTICA IN UN FESTIVAL #PLASTICFREE
Il Suq è un Festival con tanti cuori, uno di questi è la cultura del cibo con le specialità d 14 paesi diversi. Mai come quest’anno il Suq Festival ha anche un cuore ecologico, perché sarà plastic free: zero plastica nelle stoviglie (180.000 pezzi nel 2018) e acqua distribuita da appositi fontanini per evitare le bottigliette di plastica.
La direzione artistica è di Carla Peirolero, anche ideatrice con Valentina Arcuri.
Il Suq Festival, con il suo teatrale bazar dei popoli – suq significa mercato in arabo – con 40 botteghe artigianali dal mondo e 14 cucine, è simbolo in Italia e in Europa di un luogo unico per il suo valore di promotore del dialogo tra culture diverse, per cui è best practice d’Europa.
Programma
CHEF KUMALE’ il gastronomade più noto d’Italia, sarà al SUQ FESTIVAL IL 20, 22, 23 GIUGNO
“Tutto quello che so di cucina l’ho imparato dalle donne. Se non tutto, l’80% sicuramente. La cucina si è conservata ed è stata trasmessa grazie alle donne, che nel corso dei secoli sono state le custodi del cibo – afferma Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé, riguardo al tema del 21° Suq Festival: “Donne Isole Frontiere” – Alle donne devo molto… Per questo motivo quest’anno ho pensato di presentare al Suq alcune delle migliori ricette che le donne mi hanno insegnato in questi 28 anni di viaggi, scambi e incontri intorno al mondo… e ai fornelli!”
Giovedì 20 giugno, ore 20 (Giornata Mondiale del Rifugiato)
World Woman Refugee Food Day. La cucina siro-armena con Leyli
La giovane cuoca di #NatiPerSoffriggere Leyli torna al Festival Suq per festeggiare insieme a noi la Giornata Internazionale del Rifugiato e per svelarci i segreti di una ricetta della tradizione siro-armena: Ishli qyufta (Ишли кюфта), le deliziose polpettine speziate di carne e bulghur.
Sabato 22 giugno, ore 19
Donne, Isole, Frontiere & Ricette del Mondo
La salada al maracuja creolo-dominicana che ho imparato da Quci e la maionnaise d’avocat congolese che mi ha insegnato Lunanga In collaborazione con Coop Liguria
Domenica 23 giugno, ore 19
Donne, Isole, Frontiere & Ricette del Mondo
La strawberry & tofu fusion salad che ho assaggiato da Meera (Melbourne) & i misoshiro-saké shrimps che mi cucinava Sayaka (Tokyo)
LA SFIDA TRA DUE CHEF LIGURI CON I PIATTI A BASE DI MIELE E ZAFFERANO IL 18 GIUGNO
Martedì 18 giugno alle ore 18
Showcooking con gli Chef dei ristoranti Tiflis e Soul Kitchen
Una sfida con ricette che avranno come protagonisti lo zafferano e il miele.
In collaborazione con Liguria Gourmet, il marchio collettivo geografico per la ristorazione ligure che valorizza e tutela l´eccellenza e la tipicità della gastronomia locale.
I prodotti usati fanno parte dell’eccellenza ligure. Zafferano dei Giovi, nato come prodotto dalla volontà di un giovane coltivatore di dare nuova vita a terreni abbandonati; il sogno di vedere crescere i bulbi di zafferano, dal 2015, è diventato una importante realtà produttiva. Miele di Apicoltura Acampora invece produce un miele di alta qualità, ma fa anche un lavoro di educazione alla conoscenza attraverso mini corsi gratuiti per conoscere i mieli, realizzati con L’Associazione degli apicoltori liguri.
12 RISTORANTI AL SUQ PER LA CUCINA DI 14 PAESI
O Boteco do Bonde Amarelo
cucina portoghese
Mescite Pré
cucina del Nord Europa.
Bazar Orientale
cucina marocchina
Ristorante arabo Nabil
cucina giordana e cucina palestinese
Ristorante Jamila
cucina senegalese
Ristorante Soraya
cucina persiana
Ristorante Veracruz
cucina messicana
Eritrea Huwnet Gastronomia Genova
gastronomia eritrea
Dar El Kebab
kebab, dolci, focaccine, the alla menta
Bombay Palace
ristorante indiano
Jalapeno
cucina spagnola e cucina sudamericana
Restaurant Tunisie
cucina tunisina
LE BUONE PRATICHE DI ECOSUQ
Oltre alla promozione della cultura del cibo, il Festival è da tempo in linea con i principali festival europei nel promuovere la cultura dell’ambiente, della filiera etica del cibo, dei prodotti equo solidali.
Con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio, il 21° SUQ Festival si è posto l’obiettivo della eliminazione di tutte la plastica monouso, per un Suq plastic free, grazie al posizionamento di fontanini messi a disposizione da IREN, e a tutte le stoviglie (180.000) in bio plastica Mater – Bi, grazie a Novamont Spa. Ogni giorno laboratori e attività educative sull’educazione a un futuro sostenibile, insieme a eventi di richiamo come la presentazione del progetto Europeo Creative Food Cycles a cura delle Università di Genova (Facoltà di Architettura), Barcellona e Hannover. Previsto venerdì 21 un “Tea Time” con Fridays for future per sottolineare l’adesione del #suqfest19 alle istanze del movimento guidato da Greta Thunberg a cui seguirà un incontro sulla campagna di riduzione della plastica, il 21, con Coop Liguria, e il 24 alle 18 un incontro sempre sul tema riduzione plastica con Porto Antico Spa, Iren e Amiu.
LA CULTURA DEL CIBO, VERA RICCHEZZA DEL SUQ: CONOSCERE L’ALTRO PARTENDO DAL CIBO
http://www.suqgenova.it/suq-festival/cucine-suq/
ECO SUQ LA CULTURA DELL’AMBIENTE LA CULTURA PER L’AMBIENTE
www.suqgenova.it/suq-festival/eco-suq
Ingresso gratuito a tutte le iniziative del 21° SUQ FESTIVAL esclusi gli spettacoli teatrali
Orario: giorni feriali dalle 16 alle 24; domeniche e lunedì 24 dalle 12 alle 24
Info: festival@suqgenova.it cell. 329 20 54 579
Approfondimenti e aggiornamenti www.suqgenova.it