Aperte le call per partecipare al 21° Suq Festival

“Se non ci fosse il Suq non sarebbe l’inizio dell’estate” o ancora “Il Suq è irrinunciabile”, è quanto si legge nel Sondaggio tra il pubblico realizzato come ogni anno dal Porto Antico. Il Festival è raccontato come “un luogo ricco di profumi inebrianti, un mix di belle emozioni, divertente, interessante, intelligente, spensierato, un posto senza barriere, il futuro senza discriminazioni”.
E non sono mancati articoli e recensioni che hanno dato conto di una manifestazione davvero unica, “che genera amore e convivenza. Suq come vita, come teatro non elitario, ma per tutti leggi il blog con l’articolo di Sipario.
Reduci dal successo della 20° edizione, con 20 candeline spente e 70mila presenze (per saperne di più sfoglia il report del #suqfest18), ci avviamo al 21° Suq Festival con tante idee e progetti da realizzare. Intanto abbiamo già le date: da sabato 15 a lunedì 24 giugno al Porto Antico.
Cuore del Festival, come sempre, la rassegna Teatro del Dialogo, che la scorsa edizione ha presentato 8 titoli toccando 5 palcoscenici, e che vede come maggiori sostenitori MiBAC e Compagnia di San Paolo.
E poi le immancabili cucine, gli artigiani con le loro creazioni, senza dimenticare la musica e gli incontri, i laboratori per i più piccoli e l’Ecosuq (vuoi mettere link?). Insomma, tutti quegli ingredienti che fanno del Festival un luogo unico.
E se al suo inizio mancano ancora sei mesi, sono invece già aperte le call per le Compagnie teatrali che vogliono proporre uno spettacolo e partecipare al Festival. Come fare? È semplice, basta compilare il form a questo link.
Chi è interessato ad essere presente al Festival come espositore (artigiano, commerciante, ristoratore) può compilare i form di seguito: artigiani e commercianti; ristoratori.
Per rivivere il clima inconfondibile del Festival, guardate il video della scorsa edizione