Reading con musica dal vivo.

Il racconto inusuale della città più famosa e venerata al mondo rivive attraverso le parole di Nura (Carla Peirolero), proprietaria di uno dei caffè più noti di Gerusalemme, che ripercorre il suo amore impossibile con l’ebreo Moshe ma anche la storia della città tra modernità, fede, guerre, muri e lacerazioni. Dai primi decenni del Novecento sino al Terzo Millennio, dal mandato britannico ai giorni nostri. Dalla giovinezza di Nura alla sua vecchiaia.

Il racconto viaggia in parallelo, in una ibridazione di linguaggi artistici e creativi, con le musiche dal vivo dei Radiodervish, un intreccio di parole e sonorità mediterranee della band di world music più famosa d’Italia.

Nel copione di Paola Caridi, Gerusalemme mostra un volto sconosciuto ai più: dolente, spesso crudele, comunque sorprendente. È la città popolata dei suoi abitanti, protagonisti invisibili alla politica e ai pellegrini.

Info su Per Gerusalemme

Debutto: 16° Suq Festival Teatro del Dialogo, prima nazionale (giugno 2014).

In tournée:  Festivaletteratura di Mantova (settembre 2014)  –  Convento di Terziolas a Val di Sole (agosto 2015).

Per Gerusalemme è la prima tappa di un progetto teatrale più ambizioso che ha visto la luce nella primavera 2015 con lo spettacolo Café Jerusalem prodotto dal Teatro Stabile di Genova per la Stagione 2014/2015.

Rassegna stampa>>

Disponibile per tournèe anche in spazi non teatrali.
Info: segreteria di produzione tel. 010 5702715 – teatro@suqgenova.it .


Sorry, Comments are closed!