Teatro del Dialogo: la rassegna 2016

Il Teatro del Dialogo rappresenta il cuore del Suq Festival, palcoscenico e simbolo del dialogo tra culture sin dalla sua fondazione. Comprende spettacoli ospiti e di produzione e beneficia dal 2015 del sostegno del MIBACT attraverso il Fondo Unico Spettacolo per il settore Festival Teatrali, vista l’approvazione del progetto triennale 2015/2017 del Suq Festival. Dopo  Persone, il corpo e lo spirito (2015), Generazioni, memoria e futuro (2016), per l’edizione 2017 il tema è Genti, il viaggio e la sosta.

Il 18° Suq Festival – Teatro del Dialogo si è articolato intorno alla tematica Generazioni: memoria e futuro, in un caleidoscopio di piani personali e storici, con incursioni nel presente delle migrazioni e delle identità multiple, e spunti per riflettere su quale futuro immaginare, soprattutto volere, coerenti con l’essere best practice d’Europa per il dialogo tra culture. E lo ha fatto in un contesto unico di confronto, allargato ad altre discipline, a varie iniziative collaterali – incontri, workshop, performance di studenti – nella cornice del bazar dei popoli creato dallo scenografo Luca Antonucci, a rappresentare l’incrocio di genti e tradizioni del Mediterraneo (suq  in arabo sta per “mercato”).

Un’offerta variegata, sostenuta da MIBACT attraverso il Fondo Unico Spettacolo e dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts, che ha arricchito la Rassegna di suoni, profumi, sapori, capaci di attrarre tanti tipi di pubblico, spesso lontani dai luoghi di cultura più tradizionali, chiamarli ad una partecipazione attiva, educandoli al teatro.

8 titoli programmati su 3 palcoscenici – Porto Antico, Chiesa di S. Pietro in Banchi, Museo Luzzati – per una panoramica generazionale di artisti, ma anche di sguardi, su fatti storici o di attualità, su memorie famigliari e soggettive. E spunti per riflettere su come tramandare l’arte stessa. Particolare significato ha assunto la collaborazione con il Museo Luzzati, in ricordo di un Maestro e amico che è anche stato il primo visitatore del Suq nel 1999.

alìbabà al suq -E.Luzzati

Il Disegno di Emanule Luzzati dedicato al Suq Festival


Rassegna 2016: Generazioni, memoria e futuro

Gli spettacoli in programma:

giovedì  16 ore 21.30 – Palco Suq

Mesciua, la mescolanza del Suq *

di Carla Peirolero,

con Enrico Campanati, Carla Peirolero e con Roberta Alloisio canto Franco Minelli corde, Laura Parodi canto, Esmeralda Sciascia canto, Roberto Piga violino, Luciano Ventriglia percussioni.

Souvenir artistici di Pino Petruzzelli, Septi, Amar, Anahita Tcheraghali, Tatiana Zakharova.

Produzione Suq Genova

Numeri di danza, prosa e musica,  mischiati  come  gli ingredienti della zuppa da cui prende il nome, dal sapore multietnico e da gustare insieme ad una cena conviviale *

venerdì 17 ore 21.30 – Museo Luzzati Terrazza

Tradimento di Gano e morte del gigante Gattamugliere

di e con Mimmo Cuticchio

La più alta espressione dell’arte del cunto, tramandata di generazione in generazione e nota in tutto il mondo

produzione Associazione Figli D’arte

domenica 19 ore 21.30 –  Museo Luzzati Terrazza

Tante facce nella memoria

di Mia Benedetta e Francesca Comencini
con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli
regia Francesca Comencini

Sei grandi protagoniste per una pagina di storia da ricordare, le Fosse Ardeatine; una maniera emotiva e vitalissima, per incatenarci all’ascolto

produzione Artisti Riuniti e Associazione InArte

lunedì 20/martedì 21 ore 21.30 – Museo Luzzati Terrazza

Scusate se non siamo morti in mare
Se questo è il  presente, quale sarà il futuro?

di Emanuele Aldrovandi
con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari
regia Pablo Solari

E se fossimo noi a partire? uno spettacolo visionario,  originale, attualissimo, con una giovane compagnia da conoscere

produzione Associazione Centro Teatrale MaMiMò

mercoledì 22  ore 19 –  Suq Piazza delle Feste

Storia di un cantastorie: Cereghino detto Scialìn

da un’idea di Giovanni Meriana
con Andrea Benfante, Arianna Comes
regia Daniela Ardini

Nella cornice congeniale del bazar del Suq, una vicenda ligure di discriminazioni religiose, con al centro la famiglia di cantastorie che si esibiva nelle fiere e nei mercati di fine ‘800

produzione Lunaria Teatro

giovedì 23  ore 21.30 – Museo Luzzati Terrazza

Tong Men G 

di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi
con Shi Yang Shi
regia Cristina Pezzoli

Prima produzione italo cinese, dove, in modo ironico e divertente, vanno in scena  le acrobazie di identità di un giovane immigrato…”sono cinese perché sono nato in Cina o italiano perché sono cresciuto in Italia?”

produzione Compost Prato

giovedì 23 giugno ore 11.30 – Palco Suq

Tong Men G  raccontato ai bambini

venerdì 24/sabato 25 ore 21.30 in prima nazionale

domenica 26 ore 18 – Chiesa San Pietro in Banchi

Hagar la schiava

di Adonis
adattamento scenico e regia di Giuseppe Conte
con Carla Peirolero, Enrico Campanati
e con Elias Nardi oud, Edmondo Romano clarinetti, flauti, duduk

Hagar, la concubina di Abramo, è per Adonis la donna che parla alla luna, agli astri, al deserto, e parla di sé, del proprio corpo, nell’intento di rivendicare un ruolo diverso, nuovo, decisivo nel mondo

produzione Chance Eventi – Suq Genova
in collaborazione con il Comune di Albisola Superiore

domenica 26 ore 19 Palco Suq

Saga Salsa *

di Silvia Baldini
con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Laura Valli
regia Aldo Cassano

Tre generazioni diverse – nonna, mamma e figlia – a parlare delle loro vite, attorno a un tavolo e ad una pietanza speciale, da condividere, le storie e la cena, con gli spettatori  *

produzione Qui e Ora Residenza Teatrale

* Gli spettacoli Mesciua e Saga Salsa sono abbinati ad una cena

Per informazioni e prenotazioni tavolate conviviali del 16 e del 26 giugno telefonare a 010 5702715 o scrivere a teatro@suqgenova.it


Prezzi e agevolazioni

A differenza delle altre iniziative del Suq Festival, gli spettacoli della rassegna sono a pagamento:
Prezzo biglietto: 5,00 euro – ridotto soci 4,00 euro 

30 biglietti sospesi offerti dal Suq a cittadini in difficoltà per ogni rappresentazione in collaborazione con alcune associazioni di Genova

Conserva i biglietti della rassegna e avrai sconti speciali per gli ingressi ad Acquario di Genova, Galata Museo del Mare, Museo Luzzati

Acquisto biglietti

Punto Informativo Suq Festival e a breve anche su Happy Ticket


Sorry, Comments are closed!