
Martedì 18 marzo
18 marzo, ore 10:00 e ore 19:00
ImbaRazzismi al Teatro della Tosse Sala Dino Campana
“Io non sono razzista ma…” è l’inizio di molte conversazioni, colte per strada o sugli autobus. A raccogliere queste voci si potrebbe produrre un manuale delle cattive maniere, a dir poco fastidiose per chi le vive sulla pelle, spesso nera. Nell’ambito della 21esima Settimana d’azione contro il razzismo – 17/23 marzo 2025, martedì 18 marzo alle ore 10:00 (per le scuole) e alle ore 19:00, la Compagnia del Suq porta sul palco della Sala Dino Campana del Teatro della Tosse il suo spettacolo ImbaRazzismi – Quotidiani imbarazzi in bianco e nero, che affronta il tema in modo non banale e per certi versi divertente. L’ingresso è libero e gratuito.
L’evento è realizzato in collaborazione con Città Metropolitana di Genova e finanziato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) – Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità nell’ambito del progetto “Sotto lo stesso cielo”
Ispirato all’omonimo libro di Kossi Komla Ebri, scrittore originario del Togo, vede in scena Enrico Campanati (anche regista), Alberto Lasso, Carla Peirolero, Kalua Rodriguez, con le musiche dal vivo di Esmeralda Sciascia (canto) e Sidy Casse (chitarra). La chiave che percorre lo spettacolo, così come il libro – che a 20 anni dalla prima pubblicazione è purtroppo attualissimo – è l’ironia, che riesce a coinvolgere il pubblico, con un affresco di graffianti piccoli razzismi quotidiani di cui non sempre ci rendiamo conto.
Affiancano i brani recitati, canzoni a tema, che sottolineano con efficacia i diversi momenti del copione, al quale, contribuiscono racconti personali degli artisti, che fanno sorridere e commuovere, perché sono squarci di verità e spontaneità.
Al termine, studentesse e studenti, così come il pubblico, sono coinvolti nel raccontare i loro “imbarazzi” quotidiani, fonte di ispirazione per nuovi inserti teatrali perché ad ogni rappresentazione è davvero straordinaria, e allarmante, la ricchezza di aneddoti e di situazioni che vengono alla ribalta, a dimostrazione che molto cammino ancora si deve fare.
La Compagnia del Suq è da sempre attiva nel rapporto con le nuove generazioni e l’ambiente scolastico, e rappresenta una eccellenza in campo interculturale grazie ad una coerente ricerca artistica e teatrale che lavora su contaminazioni di stili e linguaggi, e comprende artisti dal background migratorio
Il progetto “Sotto lo stesso cielo” è a valere su Fondo Sociale Europeo Plus – PN
“Inclusione e lotta alla povertà” 2021-2027 – Priorità 1 – Obiettivo Specifico ESO4.10 Ispirato al libro
Informazioni: 329 2054579 – teatro@suqgenova.it
Sorry, Comments are closed!